Open in app

Sign In

Write

Sign In

Marco Dotti
Marco Dotti

111 Followers

Home

About

Jul 20, 2022

Miseria e povertà: i Colloqui sui poveri di Amintore Fanfani

Tra il 1940 e il 1941, quando stese i Colloqui sui poveri,[1] un libro che a suo modo fece epoca, Amintore Fanfani si trovò dinanzi a un problema sociale evidente, ma «non abbastanza considerato»: la miseria. Non, si badi, la povertà di spirito o quella volontaria che tanto avevano affascinato…

Povertà

6 min read

Miseria e povertà: i Colloqui sui poveri di Amintore Fanfani
Miseria e povertà: i Colloqui sui poveri di Amintore Fanfani
Povertà

6 min read


Jun 17, 2022

Teologia della comunità Sussidiarietà e corporation benedettina

Racconta lo storico Ernst Kantorowicz che un giorno gli capitò di trovare nella cassetta della posta un bollettino liturgico, pubblicato da un’abbazia benedettina negli Stati Uniti. Subito, annota nella prefazione ai Due corpi del re, un classico degli studi storici e politici sul medioevo, la sua attenzione cadde sull’editore dell’opuscolo…

Sussidiarietà

6 min read

Teologia della comunità 
Sussidiarietà e corporation benedettina
Teologia della comunità 
Sussidiarietà e corporation benedettina
Sussidiarietà

6 min read


Feb 27, 2022

Welcome to theVUCA world

In un contesto VUCA (volatile, incerto, complesso, ambiguo) è necessario per un leader attuare scelte e metodi in grado di gestire la complessità, ridurre i rischi e massimizzare gli sforzi. In che modo è possibile farlo, anche considerando un confronto e una possibile sinergia tra approccio Lean e approccio Agile?

Vuca

9 min read

Welcome to theVUCA world
Welcome to theVUCA world
Vuca

9 min read


Feb 27, 2022

Russia, un’immensa ferita a est del cuore

«Un’immensa distesa a est del cuore», ecco ciò che rimane di quella preziosa, tragica, ferita che ha nome “Russia”. — Non porta segni che ne attestino la divinità, ma solo necrosi e ferite, umanissime tracce di un supplizio comune, il Cristo deposto che Hans Holbein realizzò a Basilea, nel 1521. Una tavola che, tra le pieghe di un magistrale détournement narrativo, tecnica di cui fu maestro, ispiro a Dostoevskij un…

Jaccottet

4 min read

Russia, un’immensa ferita a est del cuore
Russia, un’immensa ferita a est del cuore
Jaccottet

4 min read


Feb 23, 2022

La Russia come frontiera. Dialogo con Vittorio Strada

L’Europa, spiegava Vittorio Strada in questa intervista del 2015, «può avere ancora una parte importantissima nella soluzione della crisi fra Russia e Ucraina, anche perché il tutto si svolge sul suo territorio. L’Ucraina è Europa, la Russia è una parte speciale dell’Europa». L’isolamento non serve a nessuno — Intervista rilasciata nell’ottobre 2014 «L’incontro potrà avere luogo solo e soltando se verranno concordate le posizioni su alcune questioni». Wladimir Putin è categorico e non lascia ombra al dubbio, Ciò che invece non si conosce — almeno non ufficialmente — è il contenuto di tali questioni che saranno al centro…

Ucraina

8 min read

La Russia come frontiera. Dialogo con Vittorio Strada
La Russia come frontiera. Dialogo con Vittorio Strada
Ucraina

8 min read


Feb 20, 2022

«L’associazione è il metodo dell’avvenire»: piccola antologia mazziniana

Giuseppe Mazzini e il dovere di libertà e comunione — Introduzione Scriveva Giuseppe Mazzini che “la politica afferra gli uomini ove e quali essi sono”. Politica ha qui un’accezione alta, che sembra perduta per noi. Se non che lo stesso Mazzini rivendica non la mera purezza, ma la coerenza forte di mezzi e fini, in una società — come chioserà nel…

Giuseppe Mazzini

8 min read

«L’associazione è il metodo dell’avvenire»: piccola antologia mazziniana
«L’associazione è il metodo dell’avvenire»: piccola antologia mazziniana
Giuseppe Mazzini

8 min read


Feb 12, 2022

Cancel culture: un nuovo stile paranoico?

«Dovete vedere tutto, sentire tutto e dimenticare tutto». Sembra paradossale inscrivere una riflessione sulla cosiddetta cancel culture nel quadro delineato da questa massima di Napoleone Bonaparte. Eppure mai come nella cancel culture il paradosso è intimamente, indistricabilmente connesso con la sua contraddizione di fondo: l’incapacità, da parte dei suoi esponenti…

Cancel Culture

6 min read

Cancel culture: un nuovo stile paranoico?
Cancel culture: un nuovo stile paranoico?
Cancel Culture

6 min read


Sep 9, 2021

Quale “vita” difendiamo quando difendiamo la vita?

Abbiamo sacrificato tutti i valori liberali per «difendere la vita»: libertà di movimento, di manifestazione, di opinione. In questo contesto, spiega l’antropologo Didier Fassin, «la vita che si difende è la vita fisica, il fatto di essere vivi, senza mai menzionare la vita piena dell’essere umano» «Non c’è più nulla di innocuo», scriveva Theodor Adorno nelle sue meditazioni sulla vita offesa. Nemmeno la parola “vita”. Perché quando non tocca il concreto delle nostre esistenze, ogni dibattito sulla “vita” rischia di essere astratto, generale, persino ozioso. Impedendo di vedere il concreto. E il concreto sono migliaia, milioni…

Didier Fassin

5 min read

Quale “vita” difendiamo quando difendiamo la vita?
Quale “vita” difendiamo quando difendiamo la vita?
Didier Fassin

5 min read


Jun 30, 2021

Tikkun: comunità, costellazioni

In un volume collettivo, le ragioni di un’idea carica di futuro — La comunità è questione di tracce. Tracce che arrivano dal passato, interrogando il presente. Tracce disperse e ritrovate nel presente che dal presente, all’improvviso, proiettano un’altra luce sul passato. Quali tracce di comunità nel presente? Quali, mentre crediamo (altra pia illusione?) di averne riscoperto il senso (quale senso?) durante i…

Sociologia

2 min read

Tikkun: comunità, costellazioni
Tikkun: comunità, costellazioni
Sociologia

2 min read


Jun 11, 2021

D’Eramo: «Siamo sempre turisti, anche nella vita quotidiana»

Prima del Covid, il turismo di massa era sottoposto a critiche, ma poche coglievano il segno. Da industria pesante, oggi, il turismo si sta ripensando. Ma per farlo davvero deve ripensare la condizione stessa del turista — Homo viator, si diceva un tempo. L’uomo viaggiava sempre, anche attorno alla propria stanza, alla ricerca di un senso. Poi la stanzialità di massa e il turismo (anch’esso: di massa) hanno cambiato le cose. Fino a tempi recenti. Indagare la condizione turistica, partendo dal soggetto (il turista) e dalle sue…

Turismo

4 min read

D’Eramo: «Siamo sempre turisti, anche nella vita quotidiana»
D’Eramo: «Siamo sempre turisti, anche nella vita quotidiana»
Turismo

4 min read

Marco Dotti

Marco Dotti

111 Followers

Propaganda ends when dialogue begins: research on #ethics #welfare #communication at @unipv

Following
  • The Conversation U.S.

    The Conversation U.S.

  • Fabio Pandiscia

    Fabio Pandiscia

  • Comune di Bergamo

    Comune di Bergamo

  • Raffaella Aghemo

    Raffaella Aghemo

  • Nir Eyal

    Nir Eyal

See all (208)

Help

Status

Writers

Blog

Careers

Privacy

Terms

About

Text to speech

Teams